Sommelier del Miele © 2023

Sommelier del Miele

Cosa fanno le api durante l'inverno?

2024-11-02 10:22

Array() no author 82656

Api, api, glomere, api invernali, ape regina,

Cosa fanno le api durante l'inverno?

Si avvicina l'inverno e le api si organizzano, con grande collaborazione ed altruismo, in un glomere protettivo.


Con l’arrivo di novembre, molte parti dell’Italia iniziano a prepararsi per l’inverno. Questo cambiamento di stagione non segna solo la fine del ciclo di fioritura, ma anche un periodo cruciale per le api, creature straordinarie che hanno un ruolo essenziale nel nostro ecosistema. Durante i mesi invernali, le api adottano comportamenti specifici per assicurare la loro sopravvivenza e quella della loro colonia. La vita delle api in inverno è una vera e propria dimostrazione di collaborazione e resilienza.





La vita delle api durante l’inverno


Nemmeno l’inverno riesce a fermare l’attività delle api, ma cambia radicalmente il loro stile di vita. A differenza delle api estive, che vivono mediamente solo sei settimane, le api operaie invernali possono vivere diversi mesi. Questo è un adattamento cruciale, poiché queste api hanno il compito di mantenere la colonia in vita durante i periodi freddi.


Uno dei comportamenti più affascinanti delle api durante l’inverno è la formazione del glomere. Quando le temperature scendono, le api si raggruppano in un glomere, una sfera compatta che serve a mantenere il calore. All'interno di questo glomere, le api si abbracciano e vibrano le loro ali in modo coordinato, generando calore attraverso il movimento. Questo permette di mantenere la temperatura interna del glomere intorno ai 20 gradi Celsius, anche quando l’esterno è gelido. La capacità di riscaldarsi in questo modo è essenziale per la sopravvivenza della colonia.





L’importanza del miele


Per sostenere il loro metabolismo durante l’inverno, le api consumano il miele che hanno stivato durante l'estate. Questo alimento energetico è fondamentale: non solo fornisce le calorie necessarie per mantenere il calore, ma contiene anche nutrienti essenziali per la loro salute. Gli apicoltori ben informati lasciano sempre una quantità sufficiente di miele all'interno dell’alveare per assicurare che le api ne abbiano a disposizione durante i mesi invernali. Le api, infatti, non escono dall’alveare se non per necessità, poiché il volo nelle basse temperature è troppo rischioso.






La protezione dell’ape regina e delle api giovani


Un aspetto cruciale del comportamento delle api invernali è la protezione dell’ape regina e delle api giovani. La regina, essenziale per la riproduzione e la continuità della colonia, viene custodita con grande attenzione. Le api operaie che la circondano garantiscono che rimanga al caldo e al sicuro, creando un ambiente protettivo attorno a lei.


Le larve, o api giovani, che spesso si sviluppano nel periodo autunnale, necessitano anch’esse di protezione. Alcune api operaie adulte si occupano di riscaldare le celle in cui sono presenti le larve, garantendo così un ambiente favorevole per il loro sviluppo. Questo è un perfetto esempio di come le api dimostrino altruismo e cooperazione all'interno della colonia, lavorando insieme per garantire la sopravvivenza della nuova generazione.




api giovanijpg


Conservazione e futuro delle api


Con il cambiamento climatico e la perdita di habitat, il benessere delle api è sempre più minacciato. È quindi cruciale che ogni apicoltore monitori le sue colonie durante l'inverno, assicurandosi che abbiano sufficiente cibo e protezione dalle intemperie. Creare ambienti favorevoli e rispettare la loro naturale biologia sono scelte che possono fare la differenza.


Durante i mesi invernali, le api ci regalano una lezione importante di cooperazione e resilienza. Che si raggruppino in un glomere per mantenere il calore, che proteggano la loro regina e le giovani o consumino il miele per sopravvivere, esse dimostrano come la natura trovi sempre modi straordinari per affrontare le sfide del freddo. Riconoscere e rispettare il loro ruolo nell’ecosistema è fondamentale per garantire la loro sopravvivenza e, di conseguenza, quella del nostro pianeta.



                                                                                                          di Elsa Menegolli - Sommelier del Miele


Sommelier del Miele © 2023